Descrizione
Barbera d’Asti
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
VIGNETO
Varietà: 100% Barbera
Vigneto: Montecastello, Corteranzo di Murisengo
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Terreno: argilloso-calcareo ricco di tufo
Esposizione: Sud
Sistema di allevamento: Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Raccolta manuale in cassette tra l’inizio e la metà di ottobre, dopo il trasporto in cantina e la pigiatura, il mosto fermenta in vasche d’acciaio senza l’inoculo di lieviti selezionati. Dopo una macerazione di circa 20 giorni, il vino viene travasato in vasche di cemento dove permarrà per tutto l’inverno.
Durante la primavera successiva viene travasato in botti grandi di rovere di Slavonia da 2500 L, dove affinerà per 30 mesi.
Al termine di tale periodo viene imbottigliato, ed affina ulteriori 6 mesi prima della messa in vendita.
VINO
Il colore è rosso rubino acceso con riflessi granata, molto intenso ed impenetrabile. Al naso ricorda la frutta rossa matura, il cacao, il cuoio e le ciliegie sotto spirito. È una Barbera classica che segue l’invecchiamento tipico di tanti anni fa: la botte grande non tostata. Pertanto, il bouquet è riconducibile alla naturale evoluzione degli aromi varietali della Barbera, senza essere intaccati dalla tostatura del legno.
Il gusto è avvolgente, strutturato e con quella carica acida tipica della Barbera che ne facilità la bevibilità e ne aumenta la persistenza. I tannini morbidi e fini accompagnano egregiamente i risotti, gli arrosti ed i brasati.
Si consiglia di servirlo a 18/20 °C.
Bottiglie da l. 0,75
Scatole da 12 bottiglie